Patologie diagnosticate e curate:
• Malattie toraco-polmonari acute e croniche
• ASA
Monitoraggio Cardiorespiratorio completo
L’OSA è una sindrome caratterizzata da ricorrenti episodi di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno. È caratterizzata da russamento, apnee e ipersonnie. Il sonno si presenta agitato e caratterizzato da brusche interruzioni. La apnea deve avere una durata minima uguale o superiore a 10’’ in presenza di sforzi respiratori a livello del torace e dell’addome.
La patologia interessa circa il 3-10% della popolazione adulta e il 2-3% della pediatrica, oltre al 40% degli obesi, il 20% dei pazienti con BPCO e il 10% degli ipertesi. Mediante questionario di Epworth si valuta la sonnolenza diurna e si procede quindi a spiegare al paziente le finalità di tale monitoraggio, che è in grado di misurare il flusso aereo oro-nasale, i movimenti toracici e addominali, il russamento, il decubito, la FC e la ossimetria.
Il paziente porterà l’apparecchiatura a domicilio con richiesta di dormire dalle ore 20,00 alle 7; quindi consegnerà all’operatore l’apparecchiatura. In caso di presenza di patologia, vengono suggerite misure comportamentali con cambiamento dello stile di vita, utilizzo eventuale di auto C-PAP, visite ORL o odontoiatriche per applicazioni di protesi orali o consulenze dello specialista maxillo-facciale.
-
Prestazioni eseguite
• Visita pneumologica
• Spirometria
• Test di reversibilità bronchiale
• Polisonnografia
• Saturimetria
• Ecografia toraco-polmonare e diaframmatica
• Cpap
Dott. Silvano Subiaco
Vedi →Orari disponibilità
LUNEDì
15:00 – 17:00
Per Prenotazioni:
+39 071 792 7961
ambulatorispecialistici@villasilvia.com
Spirometria
Le malattie dell’apparato respiratorio, in particolare la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e l’Asma Bronchiale, rappresentano un importante fattore di inabilità. Nel sospetto clinico, l’unica indagine che ci permette di porre la diagnosi è rappresentata dalla Spirometria.
Tale esame è utile per la valutazione della gravità della malattia, del rischio preoperatorio e del grado di invalidità. È un esame semplice ma richiede una particolare collaborazione tra paziente e operatore. Prima dell’esame occorre evitare sforzi, limitare il pasto, non fumare e non bere alcolici.
Le prove vengono eseguite in piedi se il paziente è obeso o in posizione seduta con busto eretto; si applica uno stringinaso e un boccaglio, monouso e provvisto di filtro, applicato al tubo di collegamento con l’apparecchio; denti e labbra stringono il boccaglio senza che la lingua ostruisca il foro del boccaglio. Il paziente esegue una respirazione tranquilla, poi esegue una inspirazione profonda e a seguire una espirazione rapida e decisa.
C-PAP
Cpap : trattamento di supporto alla respirazione durante il sonno. Rappresenta la terapia di riferimento per i pazienti affetti da apnea notturna e OSAS (Sindrome delle apnee ostruttive del sonno).
La Cpap è un dispositivo che eroga un leggero flusso di aria al paziente migliorando la sua ventilazione durante il sonno. Si applica mediante una mascherina nasale od oro-nasale indossata dal paziente durante le ore notturne.
L’utilizzo costante della Cpap aiuta a migliorare la sintomatologia notturna e diurna causata da un sonno disturbato, migliorando significativamente la qualità della vita.
Il trattamento con Cpap aiuta a proteggere il paziente da:
- Rischio di malattie cardiache quali: ipertensione, scompenso cardiaco, aritmie.
- Ictus
- Diabete di tipo II: l’utilizzo della Cpap migliora la sensibilità all’insulina
- Incidenti: l’utilizzo della Cpap diminuisce la sonnolenza diurna, riducendo in maniera significativa il rischio di incidenti stradali dovuti al cosiddetto “colpo di sonno”.